ESTATE 2022 - L’ESTATE METEOROLOGICA PIÙ CALDA DEGLI ULTIMI 10 ANNI
Quella appena conclusa è stata l’estate meteorologica più calda degli ultimi 10 anni a Laconi.
Il valore medio di riferimento è pari a 23.8°C mentre il valore registrato nel trimestre 2022 è pari a 26°C.
Quest’ultimo è persino superiore a quello registrato nel 2017 in cui si sono registrate temperature massime estreme nettamente superiori a quelle del 2022.
Nel resoconto di agosto 2022 abbiamo aperto riportando “24.1°C la temperatura media del periodo maggio-agosto”.
Stesso discorso vale se prendiamo in considerazione anche il mese di maggio, già di per se il più caldo degli ultimi 11 anni. Considerando quindi il quadrimestre maggio-agosto il valore è sempre il più alto registrato.
Segue la tabella dei dati registrati nel quadrimestre maggio-agosto dal 2012 al 2022.
AGOSTO 2022
24.1°C la temperatura media del periodo maggio-agosto.
Agosto chiude con una temperatura media mensile pari a 25.2°C, in media con i valori di riferimento, considerando in particolare il calo delle temperature
a partire dal 18 agosto, con temperature massime giornaliere non superiori ai 32°C.
Nei primi 17 giorno invece le temperature massime giornaliere erano comprese tra i 30 e 35.8°C (valore estreme registrato nel mese).
Possiamo già fare un primo bilancio: in termini di durata e intensità del caldo possiamo osservare che le giornate “calde” (temp max superiori ai 30°C)
ci hanno fatto compagnia per ben 78 giorni consecutivi, da giugno ad agosto.
Agosto inoltre registra un vento medio da SSW, favorendo valori bassi di umidità, come 23% di valore estremo registrato e 58% di valore medio mensile.
Con le piogge di agosto si chiude l’ANNO IDROLOGICO che va dal primo settembre 2021 al 31 agosto 22.
Vediamo come è andato. Osservando il cumulato dei 12 mesi osserviamo un valore leggermente inferiore a quello medio, 707.6 mm misurato rispetto
ai 725 mm di valore medio per Laconi.
Ciò che salta all’occhio, osservando il grafico in allegato,
è la distribuzione sbilanciata delle piogge nei mesi, infatti particolarmente abbondante a novembre e dicembre 2021
(il doppio rispetto al valore medio del bimestre) e particolarmente in deficit da gennaio a marzo 2022, appena il 26% rispetto al valore medio del trimestre).
Fortunatamente la primavera è iniziata con una nevicata che ha consentito un importante apporto idrico nel mese di aprile.
Per seguire la situazione in diretta da Laconi www.laconimeteo.it